Descrizione
La chiesa dei SS Pietro e Pantaleone fu edificata nel XIII sec.
L’edificio ha subito nel corso dei secoli molteplici interventi di restauro e di modifica che hanno interessato gran parte delle strutture. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico a base quadra mentre l’attuale facciata è riconducibile ad una ricostruzione ottocentesca.
All’interno della quinta cappella di destra si trova la fonte battesimale dove venne battezzato il pontefice San Pio V. Nella quarta cappella si trova la tomba dell’ultimo dei tre cardinali boschesi: Pio Tommaso Boggiani nato a Bosco Marengo nel 1863 e morto a Roma nel 1942.
L’altare di San Pio V a sinistra dell’altare maggiore fu edificato nel sec. XVIII dopo la canonizzazione del 1712. Tutta la popolazione boschese volle onorare il proprio Santo partecipando con offerte e collaborazioni all’erezione di quest’opera pregevole, ricca di marmi e preziosi reliquari.
Ingresso libero
L’edificio ha subito nel corso dei secoli molteplici interventi di restauro e di modifica che hanno interessato gran parte delle strutture. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico a base quadra mentre l’attuale facciata è riconducibile ad una ricostruzione ottocentesca.
All’interno della quinta cappella di destra si trova la fonte battesimale dove venne battezzato il pontefice San Pio V. Nella quarta cappella si trova la tomba dell’ultimo dei tre cardinali boschesi: Pio Tommaso Boggiani nato a Bosco Marengo nel 1863 e morto a Roma nel 1942.
L’altare di San Pio V a sinistra dell’altare maggiore fu edificato nel sec. XVIII dopo la canonizzazione del 1712. Tutta la popolazione boschese volle onorare il proprio Santo partecipando con offerte e collaborazioni all’erezione di quest’opera pregevole, ricca di marmi e preziosi reliquari.
Ingresso libero
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Cardinal Boggiani |
Mappa
Indirizzo: Via Monte di Pietà, 2, 15062 Bosco Marengo AL, Italia
Coordinate: 44°49'18,8''N 8°40'31,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'accesso alla Chiesa è possibile da Piazza Cardinal Boggiani. Sono presenti rampe di accesso per le persone disabili.